Democrazia e partecipazione - @sinistra

Vai ai contenuti


DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE

La partecipazione intesa come contributo dei cittadini al governo del territorio è oggi fondamentale e deve essere perseguita attraverso:
 
  • costituzione delle Consulte Comunali così come previsto dallo statuto ma non realizzate in questa legislatura;

  • il bilancio partecipato, adottato da altre realtà, che permette ai cittadini di partecipare attivamente allo sviluppo e all’elaborazione della politica municipale. Gli spazi di manovra nel decidere come spendere le risorse di bilancio - fortemente diminuite per i tagli ai trasferimenti e il patto di stabilità - sono strettissimi e dunque l’intera collettività di Assisi deve essere coinvolta nelle scelte;

  • la responsabilizzazione e valorizzazione della macchina comunale, oggi in sofferenza, che deve sentirsi parte di un progetto comune al servizio totale dei cittadini (perché i modi d’approccio e l’impegno fanno la differenza e danno risultati);

  • l’organizzazione, con regolare frequenza, di assemblee nelle frazioni;

  • la diretta streaming dei consigli comunali;

  • la totale disponibilità degli amministratori all’ascolto.
           
Ma altrettanto fondamentale è la totale trasparenza dell’amministrazione, che deve essere ottenuta attraverso la pubblicazione online dei documenti, delle informazioni e dei dati concernenti la propria attività istituzionale e la messa a disposizione per chiunque ne faccia richiesta, a qualunque titolo.
 
L’impegno a praticare e diffondere la buona politica e il rispetto della legalità devono diventare valori imprescindibili per l’amministrazione del Comune, che va difeso dalla corruzione e dalle infiltrazioni mafiose che, purtroppo, favoriti anche dalle difficoltà economiche di molte imprese a causa della pandemia hanno messo piede nel nostro territorio, in particolare nel settore turistico-alberghiero e commerciale, come la vicenda dell’Hotel Subasio ha ampiamente dimostrato.
Torna ai contenuti